Category Archives: iniziative

Per non morire di pena – incontro e dibattito

 

INCONTRO E DIBATTITO PER NON MORIRE DI PENA

martedì 7 febbraio ore 16.00
presso l’aula magna del dipartimento Cospecs (via concezione 6), Messina

Carcerti italiane: oltre 56mila detenuti ammassati nelle celle.
Di questi, 749 subiscono una condizione detentiva estrema, fondata sull’isolamento totale e la deprivazione fisica e psichica: il cosiddetto “carcere duro”, il 41bis.

Nati formalmente come misure emergenziali ed eccezionali per il contrasto alla mafia, l’uso di 41bis ed ergastolo ostativo continua a estendersi, in particolare ai detenuti politici.

La vicenda dell’anarchico Alfredo Cospito, da quasi 4 mesi in sciopero della fame per l’abolizione di questi regimi, non può che interrogarci sulla possibilità che gli istituti punitivi svolgano sempre più spesso una funzione politica.

Attivisti, studiosi, solidali sentono il bisogno di discutere e confrontarsi collettivamente su cosa accade dentro e fuori le carceri, per immaginare insieme come contrastare la deriva giustizialista e securitaria radicata nella società e nelle narrazioni.

 

* Introduzione – Pietro Saitta

* L’incostituzionalità riluttante dell’ergastolo ostatitvo – Lucia Risicato

* La sottile linea tra detenzione e tortura – Giulia Colavecchio

* Dal diritto penale del ‘fatto’ al diritto penale del ‘nemico’: la denuncia deghli avvocati sull’erosione delle garanzie processuali – Carmelo Picciotto

* Dall’antimafia all’antiterrorismo e oltre: piccola cronologia del carcere duro e dei provvedimenti speciali; Aggiornamenti sul caso Cospito e sul movimento contro 41bis ed ergastolo ostativo


Cineforum ViandanteResistente – Diario del saccheggio

 

》Terzo appuntamento di PEDILONGU-cineforumViandanteResistente《

Diario del saccheggio, di Fernando E. Solanas:

Com’è possibile che in Argentina si soffra la fame? Com’è possibile che, in nome della globalizzazione e del più selvaggio neoliberismo, si siano fatte in silenzio più vittime di quelle provocate dalla dittatura militare e dalla guerra delle Malvine? Questo documentario è un atto di accusa contro i governi di Carlo Menem e Fernando De La Rua  (costretto alle dimissioni dopo una sanguinosa rivolta popolare nel 2001); contro il Fondo Monetario internazionale e la Banca Mondiale, loro complici.

 

 

》RESTATE ALLERTA PER ALTRE INFO《

 

->> Canale Telegram: Contro il nulla che avanza


Cineforum Viandante Resistente – La donna elettrica

Secondo appuntamento di Pedilongu – CineforumViandanteResistente

RESTATE ALLERTA PER MAGGIORI INFORMAZIONI

-> Canale Telegram Contro il nulla che avanza


Cineforum Viandante Resistente – Anthropocene

 

RESTATE ALLERTA PER MAGGIORI INFORMAZIONI

-> Canale Telegram Contro il nulla che avanza