Tag Archives: noprideingenocide

LOTTA QUEER

Riceviamo e diffondiamo le parole di alcunx compagnx maturate in occasione dello Stretto Pride, che ha attraversato la città di Messina ieri, giorno 7 giugno:


‘e se la natura scrivesse e leggesse, facesse politica e copulasse nei modi più perversi, anche distruttivi? E se, nella discontinuità, nell’apertura radicale, nella metamorfosi, differenziazione, promiscuità dei suoi processi la natura fosse già sempre perversa e queer’

“Animali si diventa”, di Federica Timeto).

Ieri ( 7.06) abbiamo attraversato il ‘pride dello Stretto’ con un’urgenza diversa, quella di riappropriarci di una giornata che nasce come atto di rivolta disorganizzata, lontana dalla strumentalizzazione da parte di comitati, lontana della logiche delle istituzioni e, soprattutto, come lotta contro ogni tipo di oppressione; ci siamo mossx per ricordare (e ricordarci) che il pride nasce come pratica di disobbedienza. Lo abbiamo fatto portando con noi degli scritti che nascono da rabbia, riflessioni, letture, confronti; convinte che ogni corpo che si espone, soprattutto nel clima politico costruito attorno al nuovo decreto sicurezza, è già di per se una minaccia ai dispositivi di potere, una crepa nell’ordine dominante. Non abbiamo bisogno di permessi per esistere, né di riconoscimenti per lottare. La lotta queer e transfemminista non è un capriccio di pochx, né una battaglia isolata dalle altre. La distruzione dell’etero-cis-patriarcato richiede la messa in atto di una resistenza che si sviluppi su più fronti, non è, quindi, una ‘tematica specifica’, indipendente da altre prassi di liberazione, perché viviamo in un sistema di oppressioni interagenti, capaci di sommarsi nelle vite delle persone. ‘per le strade ci ammazzano e ci prendono a pugni e noi dovremmo cristianamente porgere l’altra guancia? Denunciarli alle stesse guardie che vengono a menarci ai cortei? Non abbiamo bisogno di essere tutelatx dallo stato, ci tuteliamo noi. Bello essere così privilegiati da pensare che esista un abbassarsi alla loro stessa violenza’ (commento di unx compagnx in seguito all’aggressione transfobica subita a Roma da 3 donne).

Pensare di rispondere alla violenza omolesbobitransfobica affidandosi alla repressione punitiva di matrice statale presenta una serie di criticità. La prigione è una istituzione che riproduce e amplifica lo stesso machismo che, nella vita di tutti i giorni, opprime le persone queer. Il carcere è uno spazio chiuso all’interno del quale vige una forte disparità di potere tra la popolazione carceraria e le guardie che la sorvegliano, disciplinano, ‘che diventano padri, preti, educatori, che si arrogano il diritto di entrare nell’intimità, di spiare il dolore, la rabbia, il modo di vestire, di camminare, di parlare. Trovano normale dirti come e quando lavarti, quanto mangiare, quanto dormire’ (da: “Carte forbici sassi, sfide da e contro le prigioni e il patriarcato”).

Il carcere è, quindi, una istituzione intrinsecamente machista, sessista e radicata in una logica etero-cis-patriarcale, e dunque troviamo illogico pensare che un detenuto colpevole di omolesbobitransfobia possa uscire dalla prigione come una persona aperta a chi non è etero-cis normato. Come ci appare contraddittorio, anche se ovviamente ne riconosciamo la necessità e l’urgenza in una società che ci isola, chiedere protezione alle stesse autorità e istituzioni che per secoli ci hanno invisibilizzatx, torturatx e uccisx; invece, ci piacerebbe pensare ad una comunità LGBTQIA che scelga di aprirsi a relazioni politiche interpersonali basate su reti di tutela reciproca e di solidarietà mutualistica dal basso. Una comunità che non si affida alla tutela simbolica di ‘padre Stato’, perché lottare per un’istruzione inclusiva e aperta alla messa in discussione della norma affettiva e sessuale non significa soltanto rendere più vivibile l’esistenza di una ‘minoranza’ della popolazione, ma attentare alle basi di un intero sistema fatto di oppressx e di oppressori, un sistema etero-cis-patriarcale, dove ciò che sta fuori dalle proprie logiche deve esse cancellato, nascosto, bestializzato, patologizzato. Se continuiamo a pensarci solo ed unicamente come altri hanno finora voluto che ci pensassimo, e cioè come ‘diversità da celebrare’, rischiamo di sottovalutare la forza che riguarda la nostra condizione e ci perdiamo tutte le sfumature del nostro immaginario.

‘THE FIRST PRIDE WAS A RIOT’, ed è stato anche multirazziale, queer, HIV+, sexworker. Il primo pride ha iniziato una rivoluzione contro lo stato, è stato costantemente anti- oppressione, qualsiasi oppressione, perché la liberazione o è totale o non è. Stonewall non fu un’espressione organizzata, guidata da organizzazioni; fu una violenta e caotica esplosione di rabbia contro la polizia, responsabile di infliggere tanta sofferenza, e fu privo dell’approvazione e direzione di alcun gruppo.

Oggi non chiediamo Stati che beneficiano della nostra oppressione: non chiediamo che cambino le leggi, ma che venga distrutto tutto il sistema. Siamo stancx di vedere le colpe spostate dalle istituzioni ai singoli, trattati come casi isolati o patologizzandoli attraverso lo stigma del malato di mente’ (con lo scopo poi di lucrare attraverso le industrie farmaceutiche e strutture detentive come carceri e ospedali psichiatrici).

Le istituzioni sono parti integranti dell’oppressione, arrestano, criminalizzano, perseguitano, molestano, uccidono e ci costringono al margine della polis (in senso sia figurativo che fisico), dove il confine della polis è sempre stato il confine dell’umano. Rifiutiamo i tentativi del capitalismo di rubare e guadagnare dal nostro movimento, di capitalizzarlo, di vedere i nostri corpi marginalizzati e criminalizzati e le nostre istanze di liberazione cementificate sotto la pietra tombale della lobby sponsorizzante di turno. Perché si, ancora quest’anno leggiamo che tra i più grandi sponsor del pride è presente la Caronte e Tourist, i boss dei traghetti che controllano l’economia di questa città da decenni, riempendola di smog e morte; con i loro progetti economico infrastrutturali che tutto hanno a cuore meno che la vita stessa. Iniezioni letali di cemento e progresso imposto si adoperano nell’immobilizzare le nostre esistenze tutte. Rifiutiamo il sistema ciseteronormativo che attribuisce il nostro valore al nostro’inserimento’, piuttosto siamo qua per rompere il binario, per abbracciare le posizioni al margine, dissidenti.

La scelta non è docile accettazione di norme cis-etero violente a cui le soggettività queer non possono aderire. ‘L’insurrezione sboccia dal semplice esistere e dal rinnegare le norme di una società a cui si è soggiogatx.’

Il pride è anche tutt lx compagnx non umane con cui lottiamo accanto, sistematicamente sfruttatx, stuprate, uccisx, oggettificatx attraverso la riduzione a carne, frammentatx e consumatx. Mai consideratx soggetti ma solo strumenti, mezzi per ottenere un fine, sia esso economico o affettivo. Anche, e soprattutto, i corpi delle non umanx sono totalmente e pervasivamente controllati, tanto da trasformare la loro esistenza in una vera e propria ‘non-vita’, privandolx della libertà di esistere indipendentemente da noi dalla loro nascita, passando per l’infanzia, la riproduzione, la socialità l’alimentazione.

La necessità è di un radicale sovvertimento dell’architettura sociale che si fonda sullo smembramento produttivo dei corpi, non umani e umani, trasformandoli in capitale umano; sulla riproduzione eterosessuale che offre così risorse, umane e non, per affermarsi storicamente e continuare a riprodursi.

‘Mettendo in gioco i nostri corpi vulnerabili, mortali e macellabili, solidarizziamo con tuttx lx oppressx per realizzare una politica di opposizione e resistenza radicali allo smembramento istituzionalizzato’ (dalla prefazione di “Manifesto queer vegan”).

Anche oggi sentiamo l’urgenza di lasciare spazio ad una voce palestinese, queer, in lotta. Non per raccontarla ma per fare silenzio e ascoltarla. Le persone palestinesi non hanno bisogno di essere da noi narrate, non hanno bisogno di essere da noi salvate. La loro resistenza è quanto di più reale oggi e noi abbiamo scelto di fare da megafono per la loro voce; perché nessuna liberazione è possibile se non è collettiva e perché ogni alleanza reale passa per l’ascolto e dalla rinuncia ad ogni forma di protagonismo coloniale.


Frammenti di una lettera di un artista queer palestinese:

‘Sono Elias Wakeem, un artista, filmmaker, performer ed essere umano queer palestinese, nato sotto occupazione e cresciuto in un sistema che non ha mai voluto che vivessi liberamente, amassi apertamente o parlassi con verità. Non sono qui per intrattenervi. Sono qui per rompere le illusioni confortevoli che avete costruito mentre noi siamo sepolti sotto le macerie del vostro silenzio. Sono nato nella Palestina del ’48 – cioè, quella che voi chiamate ‘Israele’ – con un passaporto che non ho mai chiesto, circondato da recinzioni, posti di blocco e coloni che vivono con impunità, mentre la mia famiglia, sia biologica che scelta, guarda membri in Cisgiordania e Gaza venire affamati, torturati e assassinati. Lavoro a livello internazionale come artista performativo ed educatore, eppure ovunque io vada porto con me il peso dell’essere palestinese – dell’essere sorvegliato, interrogato, sospettato e cancellato. Uso l’arte drag come strumento di disobbedienza politica. Il mio alter ego, Madam Tayoush, incarna il glamour come mezzo di resistenza – e no, non una resistenza come i vostri hashtag ripuliti e rassicuranti. Intendo la resistenza come rifiuto dell’annientamento. Intendo la resistenza come una gioia che sputa in faccia al genocidio. La mia queerness non è separata dal mio essere palestinese. Non è una contraddizione. È lo stesso grido di vita in un mondo costruito sulla morte. Suggerire che l’essere queer e il sostegno alla Palestina siano in qualche modo incompatibili non è solo ignorante – è una grottesca perversione della verità. È il sintomo di un mondo profondamente malato e indottrinato, che ha imparato ad associare la ‘libertà’ solo alle bandiere coloniali che sventolano sopra i nostri cadaveri. Si chiama pinkwashing: una strategia propagandistica adottata dallo Stato israeliano per dipingersi come paradiso dei diritti Lgbtq+, mentre copre la sua apartheid, l’occupazione e il genocidio contro i palestinesi. Il pinkwashing è la cancellazione della vita queer palestinese e la celebrazione della violenza nel nome della ‘tolleranza’.Le persone queer palestinesi esistono. Ci organizziamo, amiamo, creiamo e resistiamo. E resistiamo non solo al patriarcato locale – che, come ovunque, esiste – ma anche alla sorveglianza, ai checkpoint, alle invasioni militari e agli attacchi mirati, perché siamo palestinesi. Vorrei aggiungere un’altra cosa. L’ironia è crudele: Gaza è sotto assedio totale. Bombardata ogni giorno. La gente è stata ridotta alla fame, intere famiglie cancellate dai registri civili, ospedali rasi al suolo con personale e pazienti all’interno. Come osate chiedermi se le persone queer siano perseguitate a Gaza, come se questa fosse la domanda rilevante in un momento di genocidio? Come osa qualcuno parlare di queerness come cartina al tornasole dell’umanità – e applicarla solo quando fa comodo all’impero? Ditemi: le persone trans non vengono forse uccise per strada a Roma? Marielle Franco non è stata forse assassinata in Brasile? Le donne trans nere non vengono forse braccate negli Stati Uniti? È solo a Gaza che le persone queer non sono al sicuro – o è solo lì che scegliete di preoccuparvene, quando serve alla vostra agenda di guerra? Che tipo di schema contorto e disumano guarda un popolo massacrato e dice: ‘Beh, ho sentito dire che non sono molto gentili con i queer, quindi forse se lo meritano’? Che tipo di libertà queer è questa? Se la queerness significa qualcosa – se parla davvero di liberazione, di famiglia scelta, di rottura dei sistemi di controllo – allora non può essere cooptata dall’apartheid. Se la queerness davvero significa qualcosa deve significare stare dalla parte delle oppresse, non di chi li bombarda in nome della libertà. Non vi sto chiedendo di prendere posizione – vi sto chiedendo di svegliarvi. Di vedere attraverso la propaganda. Di chiedervi: chi trae beneficio quando la queerness viene usata come giustificazione per un genocidio? Chi guadagna quando la nostra sofferenza viene riconosciuta solo selettivamente? Se la vostra queerness viene mobilitata solo quando è politicamente conveniente per l’impero, e non quando dei bambini vengono bruciati vivi nelle tende, allora forse non è queerness. Forse è solo codardia travestita da bandiera arcobaleno. Questa non è solo una lotta palestinese. È una lotta per ciò che significa essere umani. Sosteneteci, chiedete al vostro governo di interrompere il commercio di armi in Israele. Spingete per un boicottaggio culturale e accademico totale. Non usateci come simboli, non piangere lacrime arcobaleno mentre votate per governi che forniscono gli F16, non condividete la nostra arte se ignorate il nostro sangue’

THE PRIDE WILL BE RADICAL OR IT WON’T